Aria salubre in casa: oggi più di ieri

Era importante già ieri, ma oggi lo è diventata ancora di più. Stiamo parlando dell’aria salubre in casa, una condizione che, prima della pandemia che stiamo vivendo, era da monitorare in quanto strettamente dipendente dall’inquinamento ambientale. Oggi, che stiamo osservando l’impatto del Coronavirus sul nostro stile di vita, l’aria salubre in casa diventa ancora di più un valore fondamentale da preservare e ricreare, un imperativo da garantire nelle abitazioni di nuova concezione.

Al contrario di quanti molti pensano, la casa può rappresentare infatti un luogo assai inquinato, a causa della presenza di elementi biologici, come muffe e batteri, e chimici, contenuti negli isolanti, nei leganti delle vernici, nelle colle e nei sigillanti di rivestimenti e arredi. A questi poi si sommano le polveri sottili e gli acari che si annidano nei tessuti, nei materassi e nei divani; gli impianti non puliti; l’inquinamento da rumore e luminoso. Infine, certe abitudini di vita, come il fumare in casa, non cambiare i vestiti indossati all’esterno con quelli da casa, fino alla produzione di inquinamento domestico dovuto per esempio alla cottura di una bistecca sul gas, una doccia calda in un bagno non ventilato, l’uso dei cellulari.

A livello di benessere personale, tutti questi agenti sommati possono creare disturbi che spesso vengono confusi con altre patologie o attribuiti ad altre cause: da semplici irritazioni delle mucose respiratorie o degli occhi, raffreddori, cefalee e stanchezza, fino a vere e proprie malattie respiratorie, cerebrocardiovascolari e forme di neoplasia e tumori.

Per questo motivo oggi la progettazione edilizia è attenta a rispettare gli standard che definiscono ambienti sani all’interno, curando in particolare il ricambio dell’aria e l’uso di ventilazione naturale. Soprattutto negli edifici di nuova generazione dove, per favorire l’efficienza energetica, gli infissi sono estremamente isolanti.

Nel 2019 noi di Igecos abbiamo frequentato il corso di aggiornamento professionale per conseguire la qualifica di tecnico ufficiale Biosafe, una formazione che già allora ritenevamo utile per offrire ai nostri clienti un servizio al di là della sola progettazione edilizia, per estendersi a un concetto più ampio di confort abitativo e uno stile di vita sano.

Oggi, a fronte della situazione che stiamo vivendo in questi giorni, siamo sempre più convinti dell’importanza della qualifica che abbiamo ottenuto: siamo infatti intenzionati a dotare di soluzioni che garantiscano aria salubre in casa tutti i prossimi progetti di cui ci occuperemo, perché abbiamo constatato che, sebbene sia già possibile attuare soluzioni per rendere le nuove abitazioni più sane, manca ancora la consapevolezza fra le persone dell’importanza che riveste questo aspetto. Riteniamo pertanto necessario comunicare con maggiore incisività questa esigenza: attraverso i nostri progetti, attraverso la nostra filosofia.